Quali sono i requisiti necessari per partecipare al corso?
E' necessario essere in possesso di una Laurea quinquennale (vecchio ordinamento o nuovo ordinamento 3+2) in Biologia o altre Lauree che gli ordinamenti considerano equipollenti. Segnaliamo che in alcune Regioni d’Italia, tra cui di recente anche il Lazio, per svolgere l’attività di prelievo ematico è necessario un secondo requisito, la specializzazione o almeno 5 anni di attività presso un laboratorio di analisi svolta a qualsiasi titolo (es. come tirocinante volontario). Quest’ultima attività non ci deve essere dimostrata, vale l’autocertificazione. Pertanto invitiamo i partecipanti a informarsi sulle leggi regionali vigenti nella Regione di preferenza.
Quale requisito è necessario per operare in qualità di prelevatore?
In base alla Direttiva del Ministro Sirchia è necessario essere Biologi con Diploma di specializzazione e competenze tecnico-pratiche acquisite tramite un corso di abilitazione al prelievo. Ricordiamo che in base al D.M. 29.03.06 a firma del Ministro Moratti, tutti i Biologi specializzati in scuole di specializzazione di tutta Italia afferenti all’area medico-diagnostica (patologia clinica, biochimica clinica, microbiologia, etc.) iscritti al primo anno nel 2006 non hanno nessun obbligo di frequenza di alcun corso per l’abilitazione ai prelievi capillari e venosi essendo già abilitati. Ad ogni modo, in alcune Regioni sono necessari i 5 anni di attività e quindi invitiamo ogni partecipante a svolgere una verifica sulla normativa regionale della Regione dove desidera esercitare.
Ho conseguito la specializzazione dopo il 2006, sono dunque completamente esente dal corso?
Si, ma un Biologo che non ha esperienza nei prelievi può partecipare al corso per acquisire le competenze necessarie allo svolgimento pratico di un prelievo.
Essere iscritti all’Ordine è necessario per partecipare al corso?
Si. L'iscrizione all'Ordine è necessaria quando si inizia ad operare in qualità di Biologi.
Come è strutturato il corso e quanti giorni mi impegna?
Il corso è diviso in 3 macro-fasi. La prima è on line, la seconda è in presenza e la terza è la fase pratica in sala prelievo. La prima è disponibile circa 30 gg prima del workshop in aula e deve essere svolta preferibilmente prima della successiva. La fase in presenza consta di 3 azioni formative: una rapida disamina degli eventuali dubbi dell’attività e-learning con i docenti responsabili, una successiva esercitazione su manichino per l’effettuazione dei prelievi e infine un corso BLSd. Queste tre azioni sono svolte nello stesso giorno. A seguire inizia il tirocinio pratico per imparare ad effettuare i prelievi.
Come viene svolto il tirocinio pratico?
Il tirocinio ha una durata da un minimo di 2 ad un massimo di 10 giorni, in relazione alle capacità dimostrate dal candidato. Il tutor è l’unico che ha competenza nel definire abilitato un tirocinante. Una volta ottenuto il giudizio di idoneità, il candidato riceve l’attestato di abilitazione corredato dei crediti ECM previsti dall’evento.
Come funziona l’assicurazione?
In qualità di tirocinanti i Biologi che afferiscono alle sale prelievo non hanno la copertura INAILS. Pertanto A-elle ha stipulato una polizza che li copre dai danni che possono avere o causare ai terzi. Tale polizza viene fornita a tutti coloro che ne abbiano necessità per iniziare la pratica presso altre ASL o AO oltre le ns. convenzionate. Oltre a questa assicurazione i tirocinanti devono firmare una malleva per i danni accidentali (es. caduta su pavimento viscido) che possano occorrere loro durante la permanenza presso le strutture ospitanti.
Che validità ha l’assicurazione?
La polizza di A-elle ha validità annuale. Quindi in qualsiasi momento si svolga l’attività di prelievo, Voi siete coperti.
Posso fare il tirocinio presso una sede vicina al mio domicilio?
Si. A-elle cerca in questi casi di organizzare una convenzione che faciliti questo accesso su altre strutture. Nel caso riesca il candidato farà l’attività pratica presso queste ASL esterne. Al termine riceverà un attestato che dovrà essere firmato anche dal tutor che lo ha seguito presso la struttura territoriale. Nel caso la struttura rifiuti la convenzione A-elle non potrà in alcun modo obbligarla, il Biologo a quel punto dovrà optare per una delle AO convenzionate (S.Andrea e Umberto I di Roma).
Entro quanti giorni devo completare il tirocinio?
Non c’è un tempo massimo, cioè gli iscritti al corso possono completare questa fase in qualsiasi momento dopo aver partecipato e superato quelle precedenti. Anche a distanza di un anno o più garantiamo l’accesso ad una delle ns. sale prelievo
Come si organizza l’accesso alle sale prelievo?
Per l’accesso alle nostre sale A-elle si occupa di tutta l’organizzazione logistica. Sarete avvertiti con circa una settimana di anticipo sulla possibilità di accedere ad una delle ns. sale convenzionate. Se la data è compatibile con i Vs. impegni sarà confermato lo “slot”, altrimenti sarete richiamati successivamente appena si libera un posto. Le sale convenzionate accettano mediamente 1 persona per volta che conclude il suo iter i circa 3-4 giorni. Per ragioni di servizio i tirocini possono subire dei rallentamenti. In nessun caso i candidati devono intercettare direttamente le sale prelievo, questa fase è gestita direttamente da noi. Qualsiasi problema o necessità deve esserci comunicata così che si possa intervenire nei modi pattuiti con gli Enti convenzionati.
Come si organizza l’accesso ad una sala prelievo non convenzionata?
In questo caso il candidato deve fornirci i recapiti di un referente o di un servizio tra quelli interessati (es. Ufficio formazione, servizio prelievi, servizio di laboratorio). Noi provvediamo a contattare i servizi per cercare di stipulare la convenzione o la tipologia di accesso (es. tirocinio volontario). Una volta che siamo d’accordo con l’Ente accettante il Biologo svolge il suo iter normalmente, indicandoci le date di inizio e fine per coordinare l’invio dell’attestato che conterrà anche la firma del tutor.
L’attestato ha validità nazionale?
Si. Il TAR del Lazio ha deliberato in favore di questa tipologia di corsi e pertanto la relativa attestazione ha validità nazionale.
Devo portare certificazioni il giorno del corso?
No, la laurea come l’eventuale iscrizione all’Ordine sono accettati in autodichiarazione. Si ricorda che l’abuso di professione sanitaria è un reato del codice penale.
Quando devo effettuare il pagamento?
Il pagamento può essere effettuato in qualsiasi momento prima dell’inizio del corso.
Posso disdire l’iscrizione?
Si, entro la data indicata dal bando potete recedere a mezzo mail, senza alcun aggravio. Superata la data prevista il corso viene addebitato per intero.
Come faccio ad essere certo di rientrare tra gli iscritti?
La ns. procedura on line chiude al raggiungimento del 30 esimo iscritto. Quindi se la procedura è andata a buon fine siete iscritti.
Avete convenzioni con alberghi a Roma?
No, suggeriamo solo la Giocca, che è un albergo a 3 stelle che dista pochi minuti dal S.Andrea.
Quando si attiva la fase e-learning?
La fase e.learning si attiva circa 30 gg prima della data del workshop, ad ogni modo sarà inviata un’apposita comunicazione a tutti gli iscritti contenente le istruzioni per l’accesso. Il corso FAD si articola in 3 lezioni fruibili a video + test finale. E’ fortemente consigliato concludere questa fase prima del workshop in aula.
Se non riesco a partecipare a questa edizione ne farete altre?
Si, ne vengono effettuate in proporzione alle richieste.
Il Biologo abilitato può svolgere i prelievi in autonomia?
In linea di massima no, perché la Direttiva Sirchia richiede la disponibilità di un medico che possa intervenire in caso necessiti un ALS (advanced life support). Questa limitazione è normalmente superata con appositi accordi con Medici che siano limitrofi alla struttura ove opera il Biologo. Allo stato dell’arte non ci risulta che il Biologo possa svolgere attività di prelievo domiciliare.
Dove posso trovare la scheda per iscrivermi al Corso?
Accedi alla sezione "Corsi Residenziali" e vai alla scheda denominata "Corso di Abilitazione ai prelievi per Biologi". Di seguito il link: clicca
qui.
Per gli iscritti che vengono da fuori Roma, come possono raggiungere l'Ospedale Sant'Andrea in Via Grottarossa 1047?
Per chi viene dall'Aeroporto di Fiumicino "Leonardo da Vinci": prendere il treno regionale FL1 verso Fara Sabina - Montelibretti e scendere alla stazione di Settebagni; poi prendere l'autobus 039 verso Valbondione e scendere alla stazione di Saxa Rubra; dalla stazione prendere l'autobus 029 verso Sperlonga e scendere alla fermata Grottarossa-Sant'Andrea.
Per chi viene dall'Aeroporto di Ciampino: prendere l'autobus 720 e scendere alla stazione Laurentina; poi prendere la metropolitana B direzione Rebibbia e scendere a Termini; da Termini prendere la metropolitana A e scendere a Flaminio; poi prendere il treno regionale FC3 verso Montebello e scendere a Saxa Rubra; da Saxa Rubra prendere l'autobus 029 verso Sperlonga e scendere alla fermata Grottarossa- Sant'Andrea.
Per chi viene dalla stazione Termini: da Termini prendere la metropolitana A e scendere a Flaminio; poi prendere il treno regionale FC3 verso Montebello e scendere a Saxa Rubra; da Saxa Rubra prendere l'autobus 029 verso Sperlonga e scendere alla fermata Grottarossa- Sant'Andrea.
Per chi viene dalla stazione Tiburtina: prendere la metropolitana B direzione Laurentina e scendere a Termini; da Termini prendere la metropolitana A e scendere a Flaminio; poi prendere il treno regionale FC3 verso Montebello e scendere a Saxa Rubra; da Saxa Rubra prendere l'autobus 029 verso Sperlonga e scendere alla fermata Grottarossa- Sant'Andrea.
Inoltre pubblichiamo una mappa di Alberghi dove è possibile alloggiare per partecipare all'evento senza riscontrare dei problemi logistici. Cliccando sull'immagine di seguito, si può accedere alla mappa degli Hotel.