Home
Chi Siamo
Servizi
Partners
Normativa ECM
Login Cliente
Contatti
Carrello
(
0
)
SVUOTA
VAI AL CARRELLO
ESEGUI IL LOGIN
Email
Password
LOGIN
Hai dimenticato la password? clicca qui
NUOVO CLIENTE
Inserisci l'indirizzo email per creare un nuovo account cliente.
Email
PROSEGUI
Il prodotto è stato aggiunto al carrello
CONTINUA GLI ACQUISTI
VAI AL CARRELLO
Questo sito prevede l'utilizzo di cookie. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo.
Ulteriori informazioni
OK
Corsi Residenziali
Corsi E-Learning
Progetti di Ricerca
Formazione Finanziata
AREA CLIENTI
Email
Password
ACCEDI
Sei un nuovo cliente? Registrati
Hai dimenticato la password?
Corsi E-Learning
Microbioma e salute: una introduzione a tutto campo
Scoperto soltanto nel 2005 grazie allo Human Microbiome Project, il microbioma umano (che viene oggi definito il secondo genoma umano) rappresenta a detta dei genetisti e dei biologi molecolari la più importante scoperta della ricerca scientifica del Ventunesimo secolo. Il microbioma umano rappresenta infatti l’insieme dei geni che i batteri simbionti apportano all’organismo ospite permettendogli di usufruire di una enorme quantità di caratteristiche genetiche aggiuntive (i geni batterici sono infatti cento volte più numerosi dei geni umani) che hanno un impatto fondamentale sul metabolismo, sull’immunità e sulle funzionalità (cognitive ed emotive) del sistema nervoso centrale. L’indagine del microbioma umano, che è stata resa possibile dall’evoluzione delle tecnologie di Next Generation Sequencing del genoma batterico sviluppate negli ultimi dieci anni, ci permette oggi di identificare rapidamente la totalità dei batteri presenti nei diversi distretti corporei senza risentire delle limitazioni dei tradizionali esami microbiologici ed è un tipo di indagine diagnostica che è destinata a diffondersi a livello capillare nei prossimi cinque anni. Questo corso spiega ai discenti come sia possibile – nei limiti delle conoscenze attuali - interpretare i dati ottenuti da questo tipo di indagini e come agire per utilizzare al meglio la componente genetica che i batteri simbionti mettono a disposizione dell’organismo umano, cercando nel contempo di evitare gli errori più comuni.
Dopo aver spiegato le basi della moderna metagenomica e la storia della scoperta del microbioma, il corso ha lo scopo di insegnare agli allievi come si sviluppa e come evolve il microbioma umano e quali siano i fattori favorenti e perturbanti che influiscono sulla sua evoluzione nel corso della vita dell’uomo; una competenza questa che risulta fondamentale allo scopo di capire come ottimizzare il metabolismo e le funzioni del sistema immunitario. Vengono descritti gli studi più significativi fin qui eseguiti sull’uomo e le metodologie di indagine utilizzate (con particolare attenzione alla tecnica del sequenziamento genomico NGS). Viene spiegato come leggere i risultati dell’esame e quali sono i possibili ragionamenti diagnostici e prognostici che esso consente attualmente. Vengono esaminate e spiegate le tecniche di manipolazione del microbioma umano, con particolare riferimento alla dieta, all’utilizzo di specifici ceppi probiotici per uso orale e ai trapianti di microbioma intestinale con le loro attuali indicazioni e i loro limiti di utilizzo. Alla fine del corso FAD gli allievi devono essere in grado di sapere che cos’è il microbioma umano, come favorire lo sviluppo di un microbioma ottimale fin dalle prime settimane di vita del bambino, come mantenerlo in salute, se e quando prescrivere un sequenziamento genomico microbico, come interpretare i risultati dell’esame ed infine, se e come sia opportuno intervenire allo scopo di modificare il microbioma del paziente.
ARGOMENTI E STRUTTURA DEL CORSO
L’albero della vita
Microbiota e microbioma
Tecniche di indagine del microbioma
Nascita ed evoluzione del microbioma umano
Fattori perturbanti e fattori protettivi
Effetto della dieta e delle abitudini di vita
Microbioma e metabolismo
Microbioma e sistema immunitario
Microbioma e sistema nervoso
Effetti del microbioma su altri organi e sistemi
Microbioma e carcinogenesi
Guida alla lettura e all’interpretazione dei risulati del test
Tecniche di manipolazione del microbioma
Probiotici e prebiotici
Trapianti microbici
Questioni medico-legali inerenti il microbioma umano interessati.
Il corso rimarrà online fino al 31/05/2022.
Target.
L’evento è rivolto alle seguenti categorie: Tutte le professioni
Crediti e ore:
8 crediti formativi ECM e 8 ore di lezione.
Attestato.
Al termine del corso il partecipante dovrà superare il questionario di valutazione e svolgere il questionario di gradimento per scaricare l’Attestato.
Pagamento.
Iscriviti al nostro sito e accedi con la tua login. Successivamente procedi all'acquisto: il corso può essere acquistato con carta di credito o con bonifico bancario.
Codice A-elle:
324427
Ore di lezione:
8
Crediti:
8
Data di inizio del corso:
31/05/2021
Professioni Ammesse:
Tutte le professioni: Tutte le professioni,
AGGIUNGI AL CARRELLO
48,80 € Iva Incl.